Visualizzazione post con etichetta Ricette Vegane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette Vegane. Mostra tutti i post

venerdì 2 giugno 2017

Dip di fagioli cannellini alle erbe aromatiche


Ma non si finisce proprio proprio mai di imparare eh???
Ci mancavano le dip adesso!
Quando le ho sentite nominare per la prima volta ho esclamato "e cosa sono adesso le dip??"
Mentre la memoria cercava di ricordare (senza successo) il verbo to dip, le dita correvano veloci sulla tastiera invocando l'aiuto di san google.
"To dip": voce del verbo "intingere" che io traduco subito in "pucciare"!! Vado avanti nella ricerca e scopro che le dip non sono altro che delle salse in cui intingere (è più elegante no?) verdure, grissini, cracker e chips di vario genere, tipo tortillas e patatine.
Embè? Non potevano chiamarle semplicemente creme, salse, intingoli, puccini?
E no! Vuoi mettere quanto fa figo dire "stasera ti preparo una dip di carciofi?"
E allora che faccio?
Il nome mi aveva incuriosito, l'idea pure, quindi via di corsa in cucina a prepararne una!
Di dip ce ne sono un'infinità: alle verdure, ai formaggi, ai legumi, alle mille combinazioni tra loro, senza limiti di fantasia.
Indispensabili e tipiche dell'aperitivo ammmerican style, si prestano benissimo anche per risolvere un pranzo o una cena, soprattutto se preparate con anticipo e in diversi gusti.
Basterà una fetta di pane tostato, una generosa quantità di verdure, ed il pranzo o la cena saranno pronti! ;-)
Io ne ho scelta una di legumi, e l'ho fatta così:



Ingredienti:
500 g fagioli cannellini già cotti
40 ml olio extra vergine d’oliva
1 rametto di rosmarino
3-4 foglie di salvia
2 cucchiai di succo di limone
1 pizzico di sale marino fino
½ spicchio d’aglio
½ cucchiaino di origano secco
pepe nero macinato q.b.

Servire con:
fette di pane casareccio tostate
bastoncini di sedano e carote
pomodorini
chips di patate
grissini

Preparazione:
 - Tostare e far soffriggere salvia e rosmarino in un padellino insieme all'olio in modo da estrarne  il profumo al massimo.
-  Filtrare l’olio e metterlo in un mixer insieme ai fagioli, al succo di limone, all'aglio tritato ed il pizzico di sale.
- Far andare il mixer fino a che non si ottiene una purea morbida ed uniforme; trasferirla in una ciotola e condire con del pepe macinato fresco e l'origano.
 - Scaldare una griglia tostando il pane da entrambi i lati e servire le bruschette ancora calde insieme alla dip di cannellini.
- Dalle verdure ricavare invece dei bastoncini non troppo lunghi da poter intingere nella salsa.

Buon appetito! :-)))))


Quali verdure intingere in una salsa dip? 
Tutte le verdure buone da mangiare crude sono perfette per essere accompagnate da una dip, quali le carote, i gambi di sedano, i finocchi, i cetrioli, le zucchine e i ravanelli. Bisogna giusto tagliare queste verdure a bastoncino, in modo che sia pratico intingerle nella dip. Per beneficiare al massimo delle vitamine e degli enzimi contenuti in queste verdure crude, sarà necessario sceglierle secondo la loro stagione, in modo che siano davvero fresche e gustose.
Per tagliare le verdure a bastoncino, utilizzare un coltello molto affilato e tagliare dei bastoncini di verdura piuttosto corti in modo che sia facile tenerli in mano e soprattutto per non rischiare che i vostri invitati intingano di nuovo nella dip un bastoncino di verdura già morso.


Qualche consiglio per realizzare le salse dip.
Le dip si prestano a numerose varianti, secondo la vostra fantasia. Ma prima di realizzarle, è importante conoscere qualche regola di base.
Una volta frullati gli ingredienti, la salsa ottenuta non dev'essere troppo liquida, altrimenti cadrà dai bastoncini di verdura una volta intinti e macchierà la tovaglia (oltre che la vostra maglietta).
La dip deve quindi avere la consistenza di una crema piuttosto spessa;  bisogna però, allo stesso tempo, evitare che sia troppo densa, altrimenti risulterà pesante all'assaggio e sarà ugualmente difficile che tenga sui bastoncini di verdura.
Trovare quindi il giusto equilibrio dosando poco a poco gli ingredienti, in modo da arrivare progressivamente alla giusta consistenza ottenendo una dip leggera e cremosa.
Se alla base delle dip usiamo verdura cotta (come ad esempio melanzane o peperoni), fare attenzione a frullare bene per non lasciare dei pezzetti di verdura interi che saranno fastidiosi al palato.
Si dovrà ottenere un purè di verdura perfettamente liscio.
Per condire le dip, usare olio d'oliva, sale e pepe come pure altre spezie quali il curry, la curcuma o il cumino. Non dimenticare mai le erbe aromatiche fresche (quali prezzemolo o basilico tritati, salvia, rosmarino, origano, aneto o erba cipollina) che apporteranno sempre un tocco di freschezza alla preparazione.
Ora tocca a voi! Siete pronti per lanciarvi nella preparazione delle vostre dip? :-DD


A voi tutti, un sorriso condominiale e l'augurio di un felice weekend!  :-))))))))))
Emmettì

giovedì 2 marzo 2017

Zuppa di ceci e funghi champignon


Ve lo dico: amo il freddo e amo l'inverno!
Sì, l'inverno quello vero, quello delle giornate gelide, quello in cui l'aria di tramontana da un lato ti sferza il viso, ma dall'altro ti regala cieli così tersi e stupendi che si lasciano ammirare con sguardo incantato!
Peccato che nella zona dove abito, è l'umidità ad averne la meglio... ma quando arriva la giornata che dico io, esco fuori e ci resto per tutto il tempo che posso o almeno fino a quando non sento più le dita delle mani, la punta dei piedi e quella del naso!!! :-D
Il freddo ha il potere di restituirmi energia e vitalità!
E dire che sono nata in pieno solleone eh?? Ma so' strana, lo so! ;-)

Dell'inverno amo anche i piatti: il brodo, le vellutate, le zuppe di legumi, di verdure e soprattutto il mix delle due; così, mentre l'altro giorno preparavo una delle mie preferite mi son detta: ma perché non portare questo piatto nella cucina condominiale?
Ecco allora la mia zuppa di ceci e funghi! Due soli ingredienti che, messi insieme, restituiscono un gusto pazzesco. Mi ritrovo a dire, ancora una volta, che anche in cucina la semplicità è la miglior cosa!!! :-)))


RICETTA

500 g di ceci giganti secchi (possibilmente canadesi o messicani)* 
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 spicchio d'aglio in camicia
1 rametto di rosmarino
4 grani di pepe nero intero
acqua q.b.
sale q.b.
500 g di funghi champignon freschi
olio extravergine di oliva
qualche fogliolina di prezzemolo
peperoncino (se piace)
pane

* i ceci messicani o canadesi hanno la caratteristica di essere molto farinosi e si prestano bene per le cotture lente e prolungate in quanto rilasciano piano piano parte della loro polpa regalando una cremosità senza eguali.

Prima cosa: lavare i ceci (può sembrare un'operazione superflua, ma in realtà non lo è per niente
perché la parte esterna di tutti i legumi raccoglie un sacco di impurità durante la fase di raccolta, stoccaggio e confezionamento; vi accorgerete infatti che l'acqua uscirà piuttosto marroncina...), versarli in una ciotola molto capiente e coprirli con abbondante acqua fredda fino a che siano ben sommersi.
Cambiare l'acqua ogni 12 ore e mantenere in  ammollo per un totale di 36 (del perché di tutto questo tempo parleremo dopo).
Trascorso il tempo di ammollo, scolare i ceci, versarli in una capiente pentola e coprirli ancora con acqua fredda fino a che la superficie superi di almeno tre dita il livello dei ceci; unire due spicchi d'aglio interi, due rametti di rosmarino, i grani di pepe e i 5 cucchiai di olio.
Accendere il fuoco e, al raggiungimento del bollore, abbassare al minimo la fiamma in modo che i ceci si muovano appena appena all'interno della pentola e portare a cottura (ci vorranno un paio d'ore). Nel caso in cui l'acqua venga completamente assorbita, aggiungerne dell'altra (sempre bollente).
Quando mancano dieci minuti alla cottura, regolare di sale, prelevare un paio di mestoli di ceci e con il frullatore ad immersione ottenere una purea da versare nuovamente nella pentola.
In una padella, trifolare i funghi mettendo un paio di cucchiai d'olio, sale, pepe e qualche fogliolina di prezzemolo; portare a cottura, far rosolare per benino ed unire i funghi alla zuppa di ceci, lasciando insaporire il tutto per 10-15 minuti.
A questo punto abbiamo due possibilità:
- servire la zuppa con dei crostini di pane,
- oppure con della pasta spezzata (spaghetti) o con dei cavatelli.
Se optiamo per la pasta, valutare la necessità di aggiungere un po' di acqua per la cottura della stessa; se invece la zuppa è piuttosto morbida, non sarà necessario.
Subito dopo aver impiattato, versare un filo d'olio a crudo, portare in tavola e gustare fino all'ultimo cucchiaio! :-)))))



CONSIGLIO DEL GIORNO

Visto che i ceci hanno bisogno di quasi due giorni di ammollo, può essere utile lessarne quantità maggiori e conservarle in freezer. Al momento che ci vien voglia di fare una zuppa o una pasta e ceci, sarà sufficiente farli decongelare, riportarli a bollore, aggiungere i funghi e lasciare insaporire oppure buttarci dentro una manciata di pasta e in un attimo pranzo o cena sono salvi! ;-)
Ma perché un ammollo così lungo per i ceci?
Durante la fase di ammollo, l'acqua penetra all'interno del legume idratandolo e rendendo la fase di cottura molto più rapida. In questo modo tutte le proprietà nutritive del legume vengono preservate a vantaggio di una sana e corretta alimentazione.



Il colore della primavera è nei fiori; 
il colore dell’inverno è nella fantasia.
 (Terri Guillemets)