Visualizzazione post con etichetta Pollo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pollo. Mostra tutti i post

lunedì 4 novembre 2019

Curry di pollo con latte di cocco e riso basmati


Vado a periodi e questo è il periodo delle spezie. Le ho sempre adorate praticamente tutte, ma ultimamente ho una passione viscerale per il curry, lo metterei anche nel latte e caffè al mattino! :-)
Da qualche tempo poi ho scoperto il latte di cocco e la sua versatilità in cucina. Il suo tipico sapore dolciastro, si sposa benissimo con la carne, il pesce e con le spezie, appunto. Quale migliore occasione per abbinarli?
Oggi è toccato alla carne bianca e sono particolarmente soddisfatta di quello che ne è uscito fuori.
Un piatto unico delizioso che si prepara velocemente e che conquisterà il vostro palato! Scommettiamo? Dai che vi racconto come prepararlo. :-DDD

Ingredienti (per 4 persone)

2 petti di pollo interi (circa 800 g al netto degli scarti)
1 scalogno (in alternativa una piccola cipolla)
1 lattina di latte di cocco (da 400 g)
2 cucchiaini ben colmi di curry in polvere
olio extravergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.
farina di riso q.b.
500 g di riso basmati
200 ml di latte di cocco

(clicca per ingrandire) 
Lessare il riso in acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, poi scolarlo, versarvi sopra i 200 grammi di latte di cocco, mescolare bene e riservare in una ciotola al coperto mantenendolo tiepido. Nel frattempo tagliare il pollo a dadini regolari (circa 3x3) e passarli leggermente nella farina di riso.
In una casseruola o in una padella sufficientemente ampia versare qualche cucchiaio d'olio e farvi rosolare lo scalogno (o la cipolla) grattugiato; appena sentite il profumo, unire i bocconcini di pollo, alzare la fiamma e lasciar rosolare per benino fino a rendere tutti i lati belli dorati.
A questo punto unire il latte di cocco e il curry, regolare di sale e lasciar cuocere a fuoco dolce con coperchio per circa una mezz'ora.
Trascorso questo tempo controllare quanto liquido è rimasto e, se necessario, unire qualche cucchiaio di acqua calda per fare in modo che i bocconcini di pollo rimangano avvolti da una morbida salsina.
Spegnere il fuoco, spolverare con una grattugiata di pepe e servire insieme al riso componendo il piatto secondo i vostri gusti.
Buon appetito!
Noi ci rivedremo presto su questi schermi.
Sto iniziando a pensare ai regalini di Natale da preparare nelle nostre cucine. Dite che è presto? Mmmmhhhh, forse... Ma intanto sperimento e assaggio!  ;-)
Buona settimana a voi tutti!
Emmettì.



Curiosità e approfondimenti: il riso Basmati.
Il riso Basmati è caratterizzato da un chicco sottile ed allungato, che in cottura raddoppia le dimensioni. È particolarmente apprezzato per il profumo intensissimo. Prelibato se accompagnato a piatti speziati e saporiti di verdure o carni, può essere consumato caldo o freddo.
Basmati è una varietà di riso a grano lungo. La traduzione indiana del nome significa “regina di fragranza” e sta proprio ad indicare la particolare fragranza ed il sapore delicato che possiede questo riso; l'aroma è speziato, ed il piacevole profumo naturale ricorda il legno di sandalo.
Il riso Basmati viene coltivato in India e Pakistan da centinaia di anni e, alcune varietà vengono oggi coltivate anche negli Stati Uniti e in Italia.
Il riso Basmati ha un Indice Gilcemico molto più basso rispetto al riso bianco comune,  in quanto più ricco di amilopectina; è quindi adatto a chi segue una dieta, poché non fa innalzare repentinamente i livelli di glucosio nel sangue. In più, oltre a risultare gradevole e particolarmente saporito anche scondito, è più digeribile per la presenza di un amido chiamato amilosio (viene assimilato in appena due ore dopo la masticazione
Esistono oggi 86 varietà di Basmati, ma solamente 18 hanno le caratteristiche inconfondibili del riso originale. Il prezzo cambia considerevolmente da una qualità all'altra.



lunedì 30 gennaio 2017

Pollo Maya: con zenzero, lime ed erbe aromatiche.



Prima di cominciare a scrivere ho pensato "stavolta batto il record di sintesi", ma poi ho ricordato questo post  in cui ho vinto il Contest "Dono della sintesi vieni a me", e se è vero che ero l'unica partecipante, è sacrosanto anche che ho dovuto fare uno sforzo sovrumano per vincerlo! (avete mai faticato meno in qualche gara rispetto a quando lottate contro voi stessi?).
E quindi niente record, ma un discreto sforzo di sintesi ve/me lo garantisco!
L'occasione giusta per sfoggiare cotanta concisione è questa semplice ma succulenta ricetta Maya, la mia amica Maya, mamma di tre meravigliosi bambini Emme (nella sua famiglia si chiamano tutti con nomi che cominciamo con la lettera M), nonché blogger in congedo maternità e regina bucherola di pani e pizze (come escono alveolati a lei, nessuno! guardare qui e qui per credere), ma non solo, bravissima a cucinare #nonsocomefaccia #contrebambinipiccoli #dicuiduegemelli #einsommapassiamoallaricetta #sennòaddiosforzodisintesi.


Il pollo aromatizzato al lime e zenzero è un piatto della cucina etnica, fine e raffinato, da accompagnare con insalata fresca per un secondo gustoso e veloce o con  riso basmati per gustare un esotico piatto unico. Ne propongo due versioni, una velocissima e una altrettanto veloce, ma che prevede la marinatura del pollo, utile ad ammorbidire e insaporire la carne.



RICETTA

Ingredienti per 4 persone:

800 g di petto di pollo tagliato a fette
    2 cm di zenzero fresco
    1 scalogno
    1 peperoncino fresco dolce (oppure paprika o pimenton)
    2 lime (il succo)
q.b.  di olio e.v.o.
q.b. di farina
q.b. di sale e pepe al mulinello
q.b. di vino bianco
q.b. di erbe aromatiche fresche (prezzemolo, menta, ciuffi di foglie di finocchio, o altre a scelta)


Procedimento per la versione velocissima

↳  Tritare  lo scalogno e  il peperoncino e soffriggerli dolcemente insieme allo zenzero grattugiato in una padella con olio sufficiente a coprirne il fondo (un velo eh, non due litri di olio!).
↳  Tagliare il pollo a striscioline, infarinarlo e aggiungerlo al soffritto.
↳  Rosolare le striscioline per farle dorare da tutti i lati.
↳  Regolare di sale e pepe macinato al momento.
↳  Aggiungere il succo del lime e portare a cottura, irrorando con vino bianco se occorre.
↳  Cospargere di erbe aromatiche tritate e servire caldo.

Per la versione veloce
↳  Qualche ora prima di cucinare, tagliare il pollo a striscioline, irrorare queste ultime con succo di lime, zenzero grattugiato e vino bianco.
↳  Tritare  lo scalogno e  il peperoncino e soffriggerli dolcemente  in una padella con olio sufficiente a coprirne il fondo.
↳  Scolare il pollo dalla marinata, infarinarlo e aggiungerlo al soffritto.
↳  Rosolare le striscioline per farle dorare da tutti i lati.
↳  Regolare di sale e pepe macinato al momento.
↳  Aggiungere la marinata e portare a cottura.
↳  Cospargere di erbe aromatiche tritate e servire caldo.



DIVAGAmente 


Ecco...


mercoledì 1 giugno 2016

Un secondo al salto! Saltimbocca di carne bianca con pancetta croccante.



Vi è  mai capitato di leggere una ricetta (o guardare uno di quei video in cui mostrano come in quattro e quattr'otto si può realizzare un piatto gustoso per pranzo o per cena) ed avvertire subito dopo il prurito al palmo delle mani per la curiosità di realizzarla??
Ecco, questo è quello che è successo a me qualche giorno fa (ma in realtà mi capita spesso).
Vista la ricetta, ho preso nota della lista ingredienti, sono uscita a far la spesa ed il giorno dopo, a pranzo, sulla nostra tavola c'erano loro! 
Spiedini di carne bianca, marinati prima nel limone e poi avvolti da una fettina sottilissima di pancetta insieme a foglioline di salvia.
Li ho trovati veramente gustosi: leggeri, molto profumati e, anche se il galateo non lo permette, sfiziosi da mangiare pure senza l'uso delle posate!! :-)))))



Ecco dunque un'idea pratica e veloce per dare un gusto nuovo ad un taglio di carne apparentemente banale che magari siamo soliti cucinare e mangiare sempre allo stesso modo!
Che ve ne pare?
Vediamo come si fanno.


INGREDIENTI  (per 6 spiedini) 

petto di pollo o tacchino in trancio (circa 600 grammi)  
24 fettine sottili sottili di pancetta tesa affumicata
24 foglioline di salvia
1 rametto di rosmarino
2 limoni
1 spicchio d'aglio
peperoncino in polvere
sale
olio
vino bianco per sfumare


Tagliare la carne in tanti piccoli bocconcini (24 pezzi circa).
Farla marinare per un paio d'ore nel succo di limone con il peperoncino (più lunga è la marinatura più saporita e morbida sarà la carne).
Preparare gli spiedini di legno (sarebbe meglio utilizzare quelli di bambù) e metterli in ammollo in acqua in modo che, inzuppandosi bene bene, non sbruciacchino durante la cottura (che figata, eh??).
Trascorso il tempo della marinatura, scolare la carne ed avvolgere ogni tocchetto con una fettina di pancetta mettendo all'interno anche una foglia di salvia e una sfioratina leggera leggera di sale.
Infilare i bocconcini negli spiedini precedentemente messi in ammollo.
Ungere una padella con un filo d'olio, spezzettarvi dentro il rametto di rosmarino e aggiungere uno spicchio d'aglio incamiciato e leggermente schiacciato.
Accendere la fiamma a potenza medio bassa e, ai primi sfrigolii, adagiare gli spiedini nella padella lasciandoli dorare su ogni lato finché la pancetta diventa croccante.
Alzare la fiamma, sfumare velocemente con qualche cucchiaio di vino (ottimo un prosecco) e servire.
Accompagnare con un'insalatina fresca fresca  di stagione oppure, con una tipo questa, o questa.
Buon appetito!!



Ve ne siete accorti eh??
Post veloce oggi, e anche poche chiacchiere. Corro a preparare la valigia.
Approfittando della festa di domani, faccio we lungo per andare nella bellissima città di Bergamo! Continuerò a leggervi da lì! ;-)
Un bacio grande e
Siate lieti, sempre!



EDIT DEL 13/06/2016

Questa la versione di Tam che ha arricchito i saltimbocca con curry, paprika dolce e piccante!
Assolutamente da provare anche così! ;-) 
Grazie per questa variante, tesoro! 



EDIT DEL 13/07/2016

E, a distanza di un mese esatto, questi invece sono quelli realizzati da Silvia!
Bellissimi!!!!!!!!!!!!!
Grazie anche a te per averli provati, tesoro!