Visualizzazione post con etichetta Melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Melanzane. Mostra tutti i post

domenica 24 maggio 2015

Polpette di melanzane. Fritte e contente!


Lo so, si dovrebbero usare i prodotti di stagione, ma queste polpette erano destinate ad una 
persona che ha ben più gravi problemi che pensare ad una verdura fuori stagione. Perciò non ci ho pensato un attimo di più, ho comprato le melanzane e le ho trasformate in polpette!




INGREDIENTI per 30 polpette medie 

1500 g di melanzane scure
  200 g di pane grattugiato
  150 g emmental svizzero
      2 uova
         sale e pepe q.b. 
farina per panare le polpette
olio e.v.o per friggere

PROCEDIMENTO

Togliamo il picciolo alle melanzane, laviamo e mettiamo su una teglia. Inforniamo a 180° per 3/4 d'ora circa, o finché la polpa non è cotta (fare prova forchetta). Lasciamo raffreddare poi apriamo a metà e grattiamo tutta la polpa che triteremo in un cutter. Mettiamo la polpa tritata in una ciotola e aggiungiamo le uova, il formaggio grattugiato, il pane grattugiato, sale e pepe e amalgamiamo il tutto. Questo composto può essere conservato per alcune ore in frigo, io l'ho preparato la sera e fritto il giorno dopo. 

Riprendiamo il composto, formiamo delle polpette che passeremo nella farina. 
Scaldiamo l'olio in una larga padella e friggiamo le polpette, rigirandole un paio di volte, fino a doratura. Andrebbero servite calde, io le preferisco a temperatura ambiente. 
Ottime come antipasto e secondo piatto. 



Silvia

lunedì 15 settembre 2014

Barchette di melanzane



Ricetta facile e post veloce. E sì perché se non mi sbrigo a pubblicare mica le trovate più le melanzane! 
La mia mamma le fa così. Di solito prelevo il piatto pronto direttamente da lei, ma è ora che me le faccia da sola no? E poi come non approfittare dei prodotti del mio orticello! Veramente è mio marito che lo cura ché io in quanto a pollice verde scarseggio :D:D 

Ingredienti

Per il ripieno metto delle dosi di massima poi voi regolatevi secondo il vostro gusto personale. 
  • 7 melanzane
  • 2 manciate di capperi sotto sale o sottaceto (io sotto sale)
  • 100 g di olive nere o verdi denocciolate (io nere)
  • pomodorini ciliegini (o quelli che preferite, purché sodi e maturi)
  • sale pepe 
  • olio e.v.o


Procedimento

Laviamo, asciughiamo e tagliamo a metà per la lunghezza, le melanzane. 
Svuotiamole della polpa senza affondare troppo in modo da non avere la barchetta col fondo troppo sottile.
In una ciotola capiente mettiamo la polpa tagliata a pezzettini, i pomodorini tagliati a metà (i miei erano piccolini), i capperi messi precedentemente in acqua e sciacquati più volte per togliere il sale (io li assaggio), le olive spezzettate. Aggiustiamo di sale e pepe, e un generoso giro di olio. Giriamo per amalgamare bene gli ingredienti. 
Nelle barchette mettiamo un pizzico di sale e riempiamo con il composto. 
In una teglia foderata di carta forno mettiamo un giro di olio e adagiamo le melanzane riempite.
Mettiamo ancora un filo di olio sopra. Aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua sul fondo della teglia e inforniamo a 190° per circa un'ora. 
Sforniamo e lasciamo raffreddare. 
Serviamole a temperatura ambiente. 
Si possono congelare dopo cottura, torna utile per una cena all'ultimo momento.


Nota
Con gli esuberi del lievito madre, a cui ho aggiunto pari peso di farina, metà di acqua, sale e un pizzico di bicarbonato, ho fatto queste focaccine che poi ho cotto per pochissimi minuti in una padella precedentemente scaldata, e servite con sopra le melanzane.



Silvia

lunedì 28 luglio 2014

Pizzette di melanzane: la vendetta! (... e gli scherzi della tecnologia)


Settimana scorsa..., ore 20:15 circa...

...driiiiiiiiiin driiiiiiiiiiiiiiin  driiiiiiiiiiiiiiiiin driiiiiiiiiiiiiiiiin driiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin

"Ma dove ho messo il telefono!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!"

"Zia corriiiiiiiiiiiiiii c'è Tamara che ti cerca al telefono!!!"

"Ehi Taaaaaaaaaaaaaaam", tutututututututututututu... risposto troppo tardi  :///

La richiamo io...


Tam (con voce tremula...)
"ciao tesoro bello, come stai??? senti, non so come dirtelo ma... ti chiamavo per dirti che il tuo post per domani è... è... è... sparito!!!!!"

Io
"cosaaaaaaaaaa???? Ma se ho programmato poco più di un'ora fa ed era tutto ok..."

Tam
"ascolta, io non lo so cosa è successo ma avevo visto l'anteprima del post e ora non c'è più!

Io
"... mumble mumble mumble... eppure son certa, poco più di un'ora fa il post c'era!!!"

Tam
"tesoro, mi dispiace tantissimo..., dobbiamo necessariamente fare una copia del blog!"

Dunque, avete capito che blogger ha "mangiato" il mio post???? :-OOOOO
Proprio quando era lì bello e pronto per la pubblicazione che sarebbe avvenuta da lì a qualche ora????

Devo ammettere che sul momento sono stata presa da un po' di sconforto.
Avevo scritto tutto con cura ed inventato addirittura una filastrocca in rima per l'ingrediente principale di questa ricetta e in un attimo... pufffff! sparito tutto!!!

Morale della favola: fate sempre una copia di ciò che scrivete che "blogger" è birichino e... non si sa mai!! ;)))



Scusate tutto 'sto preambolo ma non avrei saputo iniziare diversamente il post!

Passo subito a raccontarvi di questa ricetta, presa in prestito dalla mia mamma, dove le protagoniste sono l'ortaggio più gustoso dell'estate!
Con pochi ingredienti e dei semplicissimi passaggi, otterrete un goloso contorno da preparare anche in anticipo perché queste pizzette di melanzane son buone calde e buonissime fredde ;))


INGREDIENTI:

- melanzane tonde viola
- polpa di pomodoro (o in alternativa pomodoro fresco tagliato a cubetti piccini piccini)
- farina
- olio extravergine di oliva
- sale
- origano
- provola o scamorza affumicata tagliata a listarelle sottili (o altro formaggio che fonde)
- parmigiano 


PROCEDIMENTO: 

Per prima cosa accendere il forno a 200° circa.


Lavare e asciugare le melanzane.
Dopo averle private delle estremità tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore e passarle subito nella farina, disponendole mano a mano sulla teglia da forno precedentemente ricoperta con un foglio di carta.



Dare una leggera spolverata di sale e oliare leggermente; procedere poi con il pomodoro, ricoprendo con esso tutta la superficie della fetta. Di nuovo spolverizzare con del sale e condire con dell'altro olio.
Ora è il turno dell'origano: sbriciolarlo sul momento direttamente sulle fette di melanzane  ed annusare il meraviglioso profumo che salirà fin sopra le vostre narici.


E' il momento di infornare.
Lasciar cuocere per circa 20 minuti, ovvero fino a quando la parte a contatto con la teglia presenterà una leggera e golosa crosticina...

Nel frattempo che cuociono le melanzane, tagliare il formaggio prescelto a listerelle sottili sottili e resistete alla tentazione di smangiucchiarlo tutto. ;))))))



Quando anche la superficie delle melanzane presenterà una leggera doratura, estrarre la teglia dal forno e disporre su ogni fettina di melanzana le listarelle di formaggio.
Poi una leggera spolverata di parmigiano grattugiato (cosa che io stavolta ho dimenticato) e via di nuovo in forno giusto il tempo che i formaggi fondano.





Et voilà, il piatto è pronto!!!




Vi lascio con un ultima foto da cui spero si veda la cremosità e la bontà di queste insolite pizzette ;))

Che mi dite: vi ho convinto???? :DDDDDDDDDD



Per ultimo, ma non meno importante, un ringraziamento speciale alle mie socie: a Tam, per essersi accorta dello scherzo tecnologico e per avermi consolata e coccolata se pur a 700 chilometri di distanza e a Silvia per essersi unita al momentaneo sconforto!!!
GRAZIE SOCIE! SIETE SQUISITE E MERAVIGLIOSE, COME SEMPRE!!!!! 

Ovunque voi siate, al mare o in montagna..., ancora a casa o al lavoro..., siate lieti sempre! ♥

Emmettì


p.s. scusatemi se non risponderò subito ai vostri commenti, ma sarò fuori per un paio di giorni. Appena rientro correrò qui da voi! Vi ringrazio in anticipo per il vostro passaggio :*****


Edit del 1° agosto 2014


Guardate la mia socia Tam che regalo mi ha fatto....



I sorrisi di melanzaneeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!

Tam, solo tu e la tua fantastica ed ineguagliabile creatività potevate tirar fuori!!
Queste melanzaSmile sono meravigliose! 
Ahahhahhaahhaahhahahah sembra che addirittura ci somiglino..., non trovi????


Grazie per averle fatte subitissimo!!